Le vittorie di Teamnetwork Albatro e Pressano, rispettivamente su Alperia Black Devils e Brixen, lluminano la 2^ giornata di Serie A Gold. La regular season si accende anche di fronte al pari palpitante tra Bolzano e Cassano Magnago al Pala Gasteiner. Posticipata al 1° ottobre, causa impegni in European Cup dei pugliesi, la sfida tra Conversano e Raimond Sassari. Il campionato è appena iniziato, ma ci si diverte già.
Vittoria convincente della Teamnetwork Albatro che, nel primo big match proposto dal calendario, batte 30-24 (p.t. 13-9) l’Alperia Black Devils e incamera due punti che promettono di risultare pesanti da qui a fine campionato. Per gli aretusei è il secondo successo consecutivo dopo quello dell’esordio, che giunge all’esito di un match complesso, dall’esito mai scontato, ma nel contempo sempre condotto. Bene al tiro Karanovic tra i locali, autore di sette reti. Siracusa arriva al primo giro di boa del 15’ sul 6-4. Merano è lì, tiene grazie alle iniziative di Milovic (6), ma nel finale di tempo incassa un break di 4-1 che manda le squadre negli spogliatoi sul 13-9. Angiolini mette la firma sul 16-11, uno dei vantaggi più cospicui dell’incontro. I Black Devils accorciano fino al 17-16 con una doppietta di Starcevic e rimane aggrappata con le unghie al match. Accelerazione siracusana fino al 25-20 di Sanek al 53’: è la fuga decisiva che conduce la Teamnetwork ad una vittoria di prestigio.
Pari e palpitazioni nel 29-29 (p.t. 16-18) che assegna un punto per parte a Bolzano e Cassano Magnago. Recriminano soprattutto i lombardi, avanti 29-27 al 58’20’’ e raggiunti negli attimi conclusivi dal 2-0 bolzanino firmato da Sontacchi e Udovicic. A 9’’ dalla fine e con ambedue le squadre in inferiorità numerica (squalifica per Pandzic e 2’ per Savini), Moretti si fa parate da Andelic il sette metri della possibile vittoria. Cassano Magnago sciupa così l’opportunità di centrare un successo prestigioso, dopo avere mantenuto il vantaggio per larga parte della ripresa (20-18 al 35’, 25-23 al 49’, 29-27 al 57’). I migliori realizzatori sono Pandzic e Moretti con sette reti ciascuno. Un punto a testa per due squadre che si candidano come protagoniste di questa Serie A Gold.
Al Palavis arriva l’exploit del Pressano contro il Brixen, detentore di Coppa Italia e Supercoppa. I gialloneri vincono 36-35 (p.t. 19-19) dopo una partita bellissima, emozionante e incerta fino alla fine. Ai brissinesi non bastano le 11 realizzazioni di Tomas Cañete, mentre brilla la stella del capitano pressanotto Pascal D’Antino con 10 gol. Pressano, che al 39’ aveva perso Hammouda per somma di sospensioni temporanee, si regala una notte magica, dopo la difficilissima stagione scorsa, battendo una delle corazzate del campionato. Avanti 36-34 a 40’’ dal termine, Pressano tiene di fronte al -1 di Cañete e fino al fischio conclusivo. Vittoria da incorniciare. Festeggia Pressano. Brixen invece guarda già al confronto delicato della prossima settimana contro Siracusa.
Si sbloccano anche i campioni d’Italia della Junior Fasano. Rimasti all’asciutto tra Supercoppa e Serie A Gold, i biancoazzurri battono 33-22 (p.t. 17-17) a domicilio Secchia Rubiera. Al Pala Bursi serve mezz’ora ai pugliesi per sciogliersi e scrollarsi di dosso i padroni di casa, apparsi volitivi ma discontinui. Rubieresi avanti fino all’11-8 nella prima frazione, ma poi raggiunti nel finale della prima frazione (12-12 e 17-17) e superati in avvio di ripresa (21-19). Al 31’ la 19esima rete dei locali: la squadra di Galluccio ne segnerà tre ancora da qui alla fine. Fasano fugge, controlla, vince. L’azzurro Davide Pugliese va in doppia cifra con 10 gol. La Junior vince 33-22.
Il derby delle Marche, il primo dei sei stagionali, dice Macagi Cingoli. La squadra di Sergio Palazzi batte 25-21 (p.t. 13-11) la Publiesse Chiaravalle dopo un match emotivo, caratterizzato da una squalifica per parte – il tunisino Makhlouf tra i locali e il pivot Del Curto nelle fila degli ospiti – e tanto equilibrio. Partita aperta fino alla fine. Chiaravalle fa segnare l’ultimo vantaggio col 16-15 di Morettin in apertura di ripresa, ma Cingoli, che ha il merito di trascorrere larghi tratti del match in vantaggio, fa registrare il sorpasso (17-16) e al 51’ chiude il break (6-1) fondamentale per condurre in porto una gara molto difficile sotto il profilo sia agonistico che psicologico. Chiaravalle si consola coi nove gol di Hammouda.
Vittoria sofferta ma importante per lo Sparer Eppan nel match-salvezza contro Camerano. Giochi chiusi sul 28-26 (p.t. 12-15), coi marchigiani che sprecano un triplo vantaggio al termine del primo tempo e che vedono cambiare l’inerzia del match dopo essere stati avanti fino al 49’ (23-22). Appiano, più navigata nella massima serie, impatta sul 23-23 con Singer e apre così un parziale di 4-0 che al 55’ fissa il punteggio sul 26-23. L’inversione di andamento tramortisce Camerano, che trova però la forza per un’ultima zampata (3-0) che conduce al 27-26 di Andersson Rocha. Zanutto sigilla l’incontro. Per Eppan vittoria importantissima.
Il 1° ottobre è in programma il recupero tra Conversano e Raimond Sassari.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 14 settembre | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Alperia Black Devils | 30-24 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Publiesse Chiaravalle | 25-21 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Cassano Magnago | 29-29 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Camerano | 28-26 | Download PDF |
h 20:00 | Pressano - Brixen | 36-35 | Download PDF |
h 20:00 | Secchia Rubiera - Junior Fasano | 22-33 | Download PDF |
martedì 1° ottobre | |||
h 20:00 | Conversano - Raimond Sassari | - | - |
La classifica aggiornata:
Raimond Sassari 4 pti, Teamnetwork Albatro 4, Cassano Magnago 3, Bolzano 3, Brixen 2, Junior Fasano 2, Conversano 2*, Alperia Black Devils 2, Pressano 2, Macagi Cingoli 2, Sparer Eppan 2**, Camerano 0, Publiesse Chiaravalle 0, Secchia Rubiera 0
*una partita in meno
**una partita in più
Serie A Gold | Classifica e risultati
(foto: Salvo Barbagallo)